Trattamenti antivarroa
8 Ott , 2022 Api News

Che cosa è la varroa?
La Varroa o varroa-destructor è un parassita(acaro) delle api che vive nutrendosi della loro emolinfa, indebolendo così le colonie e portandole alla morte nell’arco di 2 anni, se non trattate adeguatamente con i giusti trattamenti anti-varroa.
Quali sono i trattamenti antivarroa più utilizzati
Esistono diversi tipi di trattamenti contro la varroa, che possiamo suddividere in:
Trattamenti per un’apicoltura biologica e sostenibile come: Apibioxal, Apiguard, Api Life Var, Apifor che usano rimedi già presenti in natura come gli acidi organici (acido formico, acido ossalico) o a base di oli naturali quale il Timolo.



✓ Ricordati che il trattamento antivarroa può essere fatto in 2 modi: gocciolato o sublimato, se usi la sublimazione come metodo avrai bisogno di un sublimatore apistico.
Trattamenti chimici per l’apicoltura convenzionale come: Apitraz, Apistan e ApiVar.



Un metodo alternativo ma meno efficace consiste nell’intrappolare la varroa direttamente nella covata in appositi telaini costruiti dall’apicoltore.
Come controllo il grado di infestazione della varroa?
Un monitoraggio facile ed efficace è costituito da un prodotto arrivato di recente nel settore apicoltura, che ti consente di verificare la quantità di Varroa presente nell’alveare e decidere di conseguenza il tipo di trattamento: “Varroa Easy Check”

Conoscere ed approfondire le informazioni sull’acaro Varroa (Varroa destructor)
Gli acari della varroa sono minuscoli parassiti esterni rosso-marroni che si attaccano al corpo delle api mellifere succhiando l’emolinfa* dell’insetto colpito. Sebbene gli acari della varroa possano nutrirsi e vivere di api adulte, si nutrono e si riproducono principalmente con le larve della covata in crescita, causando gravi malformazioni e il conseguente indebolimento delle nostre api, inoltre trasmettono numerosi agenti virali, causa di ulteriori problemi alle colonie. Le colonie con bassa infestazione generalmente mostrano pochissimi sintomi, tuttavia con l’aumento della popolazione di acari i sintomi diventano più evidenti. Le pesanti infestazioni di acari della varroa possono accumularsi in 3-4 anni e causare covate irregolari, api debilitate e striscianti, prestazioni di volo ridotte al minimo, un tasso di ritorno alla colonia decisamente inferiore dopo i voli di rifornimento e una durata della vita decisamente ridotta con un peso significativamente ridotto delle api operaie al lavoro. I sintomi della colonia, comunemente chiamati sindrome da Varroa Parassita, includono un anormale andamento della covata con le larve accasciate nella parte inferiore o laterale delle celle. Ciò alla fine provoca una riduzione della popolazione di api mellifere presenti nella famiglia, la sostituzione delle api regine e spesso la morte della colonia mellifera.
*L’emolinfa delle api e degli insetti in generale è un tessuto fluido che svolge funzioni analoghe a quelle del sangue dei Vertebrati. A differenza del sangue, l’emolinfa ha una maggiore viscosità ed è priva di globuli rossi, di pigmenti respiratori riconducibili all’emoglobina.
Articolo sintetico e utile, bravi