Topinambur o Helianthus tuberosus da seme Rosso
Tuberi di Topinambur rosso, pronti per il trapianto
I Tupinabo rossi si piantano in buche poco profonde a 40-50 cm. una dall’altra. La resa è di circa 2,5 – 5 kg. per pianta.
Il topinambur è una pianta perenne nota anche in Apicoltura per il suo polline tardivo, ottime e lunghe fioriture a fine estate.
In confezioni da kg. 1, kg. 5 e kg. 50 di tuberi da seme ↓
Ordina Adesso e ricevi in due giorni lavorativi
Metodi di pagamento: Paypal, Carta di Credito, Satispay, Contrassegno, Bonifico bancario
Descrizione
Il Topinambur: propietà e tecniche di coltivazione
Il topinambur, nome scientifico Helianthus tuberosus, è una pianta appartenente alla famiglia delle Compositae. Il topinambur ha diverse proprietà benefiche per la salute ed è anche conosciuto col nome tartufo di canna, carciofo di Gerusalemme e, probabilmente per il fatto che per decenni è stato un valido sostituto della patata, e anche noto con il nome di patata americana. Quella del topinambur è una pianta perenne nota anche in Apicoltura per il suo polline tardivo, fiorisce alla fine dell’estate ed è caratterizzata da bellissimi fiori giallo oro tanto che spesso viene confusa con la margherita gialla.
Il topinambour da seme viene coltivato anche in Apicoltura grazie alla sua fioritura tardivo-autunnale e alla ricchezza di polline del suo fiore giallo simile ad una grande margherita .
La coltivazione e l’utilizzo del topinambur sono diffusi sopratutto in Piemonte, mentre nelle rimanenti regioni la pianta è quasi assente, meriterebbe invece di essere maggiormente conosciuta e apprezzata per le sue interessanti caratteristiche alimentari e salutistiche.
Il topinambour da semina è conosciuto in Italia con vari nomi: tupinabò, girasole tuberoso, rapa tedesca, carciofo di Gerusalemme, carciofo di canna, patata del Canada, tartufo dei poveri, ciapinabò etc…
La coltivazione del topinambour da semina come per la patata, avviene attraverso la moltiplicazione dei tuberi già raccolti nel tardo autunno, essi vanno interrati verso la fine dell’inverno o in primavera presto, in buche di 10-12 centimetri di profondità, con i germogli possibilmente rivolti verso l’alto, se i tuberi sono troppo grandi possono essere tagliati in 2 o 3 pezzi, lasciando asciugare il taglio per 8-10 ore prima del trapianto.
La distanza tra un tubero e l’altro deve essere di 20-25 cm. e 50 cm. tra una fila e l’altra per dare spazio alla veloce moltiplicazione del topinambour: più i tuberi sono vicini minori saranno le loro dimensioni al raccolto.
Ricordate anche che il topinambur tende a crescere anche in profondità: per questo motivo risulta difficile riuscire a raccogliere tutti gli esemplari a fine stagione, questa difficolta risulta utile per creare una coltivazione spontanea a partire dall’anno successivo all’impianto.
Il raccolto del topinambour avviene in autunno o in inverno, quando le vegetazione esterna (che raggiunge anche i 3 metri) inizia a seccare. Si effettua il raccolto con una zappa o una vanghetta, attrezzi utili per non danneggiare il topinambur.
Consigliamo la raccolta di 5-6 tuberi alla volta, a seconda delle necessità: questo ti aiuterà a conservare i restanti tuberi nel terreno.
Perchè consumare il topinambur
L’uso regolare del topinambur nell’alimentazione è indicato soprattutto per arricchire i nostri piatti di fibre, antiossidanti, sali minerali e vitamine, soprattutto consumato crudo.
Il topinambur contiene fibre sia solubili che insolubili. Un adeguato apporto di fibre nella dieta aiuta a ridurre i problemi di stitichezza e favorisce il corretto funzionamento dell’intestino.
Il topinambur contiene piccole quantità di sostanze antiossidanti, come le vitamine A, C, E. Queste sostanze, insieme a flavonoidi e carotenoidi, contribuiscono a contrastare l’azione dei radicali liberi proteggendoci dalle infiammazioni e da forme virali come influenza e raffreddore.
IL TOPINAMBUR O TUPINABO E’ UNA PIANTA RUSTICA CON UN BEL FIORE E UN’OTTIMA RESA
Informazioni aggiuntive
Peso | Kg. 5, kg. 50, kg. 1 |
---|
2 recensioni per Topinambur o Helianthus tuberosus da seme Rosso
Ti potrebbe interessare…
-
LE ZAMPE DI ASPARAGO
SARANNO DISPONIBILI
A OTTOBRE 2023Asparago Rosso Ligure | 10 zampe di asparago selezionate
3,90€ Leggi tutto -
LE ZAMPE DI ASPARAGO
SARANNO DISPONIBILI
A OTTOBRE 2023Asparago Piemontese Argenteuil | zampe di asparagi selezionate e pronte per il trapianto
Leggi tutto -
Topinambur o Helianthus tuberosus da seme bianco Piemontese
Leggi tutto -
In offerta!
LE ZAMPE DI ASPARAGO
SARANNO DISPONIBILI
A OTTOBRE 2023Asparago Rosso Ligure | 200 zampe selezionate
65,00€ Leggi tutto
Dario Scotti –
in assoluto i più gustosi e delicati tra i tobinambur, rosso è meglio…
Elena –
Ottimi… belli anche da presentare nel piatto