Smielatori Smelatori
Smielatori radiali e tangenziali, motorizzati e manuali usati sia dall'Apicoltore Professionista che Hobbista
Smielatore “Lega Italy” e “Quarti” manuali e motorizzati | Offerta qualità e convenienza Lega e Quarti Apicoltura
Gli estrattori rotazionali per miele (smielatori), li trovi in questa sezione del nostro ApiShop e possono essere principalmente di 2 tipi: smielatore elettrico (motorizzato) o smielatore a manovella (manuale) scegli qui sotto quello che fa per te.
Visualizzazione di 27 risultati
-
Cestello filtro per centrifugazione opercoli a trama fine, per un filtraggio migliore
9,50€ Aggiungi al carrello -
Cestello per centrifugazione opercoli ECO
9,00€ Aggiungi al carrello -
Cestello sacco in rete di naylon per centrifugazione opercoli LEGA
15,00€ Leggi tutto -
Gabbia acciaio inox supplementare per smelatori Quarti
25,00€ Aggiungi al carrello -
Motore programmabile, per smelatori Quarti
610,00€ Aggiungi al carrello -
Pannello Supplementare per smielatori Lega
18,50€ Aggiungi al carrello -
Sbarra motorizzata per smielatore Top LEGA
760,00€ Leggi tutto -
Smielatore 18 telaini manuale con cestello in in acciaio inox QUARTI
486,00€ Aggiungi al carrello -
Smielatore 9 telaini manuale con cestello in acciaio inox QUARTI
415,00€ Aggiungi al carrello -
Smielatore 9 telaini manuale con cestello in plastica QUARTI
405,00€ Aggiungi al carrello -
Smielatore con gabbia radiale in plastica 9 favi “Orange”
370,00€ Aggiungi al carrello -
Smielatore inox tangenziale 4 telaini con filtro inox e maturatore 50 kg.
375,00€ Leggi tutto -
Smielatore inox tangenziale manuale “Quattro” LEGA
275,00€ Aggiungi al carrello -
Smielatore RADIAL 12 favi | motore TOP, gabbia acciaio
1.285,00€ Aggiungi al carrello -
Smielatore RADIAL TUCANO motore Gamma, 20 favi
1.670,00€ Leggi tutto -
Smielatore RADIAL TUCANO motore TOP, 20 favi Dadant
1.450,00€ Aggiungi al carrello -
In offerta!
Smielatore RADIAL28 FLAMINGO motore Gamma, 28 telaini
1.850,00€ Leggi tutto -
Smielatore radiale 12 favi con motorizzazione elettronica QUARTI PRO
1.050,00€ Aggiungi al carrello -
Smielatore radiale 18 telaini manuale con cestello in plastica QUARTI
430,00€ Aggiungi al carrello -
Smielatore radiale 27 favi con motorizzazione elettronica QUARTI PRO
1.520,00€ Aggiungi al carrello -
Smielatore radiale RADIAL12 con gabbia inox, motore Gamma
1.600,00€ Leggi tutto -
Smielatore radiale RADIAL9 manuale con gabbia in plastica
472,00€ Aggiungi al carrello -
Smielatore radiale RADIAL9 manuale con gabbia in plastica Lega
615,00€ Aggiungi al carrello -
Smielatore radiale RADIAL9 manuale con gabbia inox Lega
635,00€ Leggi tutto -
NOVITÀ 2020In offerta!
Smielatore radiale RADIAL9 motorizzato “TOP” con gabbia in plastica
920,00€ Leggi tutto -
Smielatore tangenziale 2 telaini manuale economico ✿ICKO
120,00€ Aggiungi al carrello -
Smielatore tangenziale 4-2 telaini manuale QUARTI
221,00€ Aggiungi al carrello
La Storia dello Smielatore in Apicoltura: Dal Manuale all’Automazione
L’apicoltura, l’antica pratica di allevamento delle api per il miele, è una tradizione millenaria che risale alla preistoria. Il miele, considerato un alimento prezioso e medicinale, ha reso la sua produzione un mestiere importante attraverso le ere. Uno degli strumenti essenziali per l’estrazione del miele dal favo d’api è lo smielatore, la cui storia è affascinante quanto l’apicoltura stessa.
Gli Albori dello Smielatore
Prima dello sviluppo dello smielatore, l’estrazione del miele dai favi era un processo manuale e distruttivo. Gli apicoltori rompevano i favi, spremevano il miele e poi lo filtravano per rimuovere cera e detriti.
Questo processo distruggeva il favo, costringendo le api a ricostruirlo e rallentando la produzione di miele.
L’Invenzione dello Smielatore
Lo smielatore, come lo conosciamo oggi, fu inventato nel 1865 da Franz von Hruschka, un ufficiale dell’esercito e apicoltore dilettante nato a Vienna. Von Hruschka realizzò che, applicando una forza centrifuga al favo, il miele poteva essere estratto senza distruggere la cera.
Costruì un dispositivo a manovella che teneva i favi in una gabbia rotante, permettendo al miele di essere lanciato fuori dai favi per effetto della forza centrifuga.
L’invenzione di von Hruschka rivoluzionò l’industria apistica.
La possibilità di riutilizzare i favi permise alle api di produrre miele più velocemente, aumentando la produzione e rendendo l’apicoltura più sostenibile.
Evoluzione e Automazione dello Smielatore
Dalla sua invenzione, lo smielatore ha visto numerosi sviluppi e miglioramenti. I primi modelli erano interamente manuali, richiedendo un notevole sforzo fisico per far ruotare la gabbia. Nel corso del tempo, gli smielatori manuali furono sostituiti da modelli motorizzati, che utilizzavano l’elettricità per azionare la gabbia centrifuga.
Gli smielatori moderni possono gestire favi di varie dimensioni e sono dotati di sistemi di filtraggio incorporati per separare il miele dalla cera e dai detriti. Alcuni modelli sono completamente automatizzati, in grado di caricare e scaricare i favi, estrarre il miele e filtrarlo senza necessità di intervento umano.
Inoltre, l’innovazione continua anche nel XXI secolo, con la creazione di nuovi modelli di smielatori che sfruttano la tecnologia digitale e i sensori per ottimizzare l’estrazione del miele.
Conclusioni
La storia dello smielatore è un riflesso della storia dell’apicoltura e dell’innovazione tecnologica. Da un semplice strumento a manovella fino a sofisticati sistemi automatizzati, lo smielatore ha rivoluzionato la produzione di miele, rendendo possibile un’apicoltura più produttiva e sostenibile. L’innovazione continua nel settore, con tecnologie avanzate che promettono di migliorare ulteriormente l’efficienza dell’estrazione del miele.
Oggi, lo smielatore rimane una componente fondamentale dell’apicoltura, un tributo all’ingegno di Franz von Hruschka e alla sua invenzione rivoluzionaria. Mentre l’apicoltura continua a evolversi in risposta alle sfide ambientali e di mercato, lo smielatore continuerà a svolgere un ruolo centrale in questo antico e prezioso mestiere.