Seminare la Facelia: un alleato naturale per il tuo orto e il tuo apiario
20 Apr , 2023 Api News

La Facelia, amica degli orti e dell’ambiente
La facelia (Phacelia tanacetifolia) è una pianta annuale originaria del Nord America, spesso utilizzata nella pratica dell’agricoltura sostenibile grazie alle sue innumerevoli proprietà.
Noto alleato degli orticoltori e degli apicoltori, questo fiore viola è ideale sia per la semina in giardino che nei terreni coltivati.
Vi guideremo attraverso i passaggi per una corretta semina della facelia e vi mostreremo come questa pianta può arricchire il vostro orto e l’ambiente circostante.
1. Perché scegliere la Facelia per il tuo orto?
1.1. Un’importante pianta mellifera
La facelia è conosciuta per essere una delle piante mellifere più apprezzate dalle api, che ne raccolgono il nettare per produrre un delizioso miele.
La sua fioritura prolungata, che dura da maggio a ottobre, la rende particolarmente utile per garantire un costante apporto di cibo per questi importanti insetti impollinatori.
1.2. Una copertura del terreno efficace
Grazie alla sua rapida crescita e alla sua capacità di produrre una fitta rete di radici, la facelia è in grado di proteggere il suolo dall’erosione e di soffocare le erbacce, limitando la necessità di lavorazioni meccaniche e l’uso di diserbanti chimici.
1.3. Un miglioramento della struttura del suolo
La facelia contribuisce all’aerazione del terreno e alla formazione di humus, grazie alla decomposizione delle sue radici e della sua biomassa aerea, che arricchisce il suolo di sostanze nutritive e favorisce la proliferazione della microfauna benefica.
2. Come seminare la Facelia: i passaggi fondamentali
2.1. Preparazione del terreno
Prima di procedere con la semina della facelia, è importante preparare adeguatamente il terreno. Rimuovere eventuali erbacce e lavorare il terreno con una vanga o un rastrello, rompendo i grumi e livellando la superficie.
2.2. Semina
- La facelia può essere seminata da marzo a settembre, con una temperatura minima del suolo di 7-8°C.
- Distribuire uniformemente i semi sulla superficie del terreno, cercando di mantenere una distanza di almeno 10-15 cm tra le piante.
- In seguito, coprire leggermente i semi con un sottile strato di terriccio e compattare il terreno con il dorso di un rastrello o con le mani.
- Infine, annaffiare delicatamente il terreno per favorire la germinazione dei semi.
- Ricordatevi di mantenere il suolo costantemente umido, ma non troppo inzuppato, nelle prime settimane dopo la semina.
3. La manutenzione della FACELIA nel tuo orto
3.1. Irrigazione e fertilizzazione
La facelia è una pianta rustica e resistente, che richiede poche cure.
Tuttavia, è importante assicurarsi che il terreno rimanga umido, soprattutto durante i periodi di siccità.
Se necessario, irrigare la pianta regolarmente, preferibilmente la mattina presto o la sera per evitare l’evaporazione rapida dell’acqua.
In generale, la facelia non ha bisogno di fertilizzanti, poiché è in grado di arricchire il suolo grazie alla decomposizione della sua biomassa.
Tuttavia, se il terreno è particolarmente povero, è possibile aggiungere un po’ di compost o letame ben decomposto prima della semina.
3.2. Potatura e gestione delle infestanti
Per mantenere la facelia sotto controllo e prevenire la sua diffusione incontrollata, è possibile effettuare una potatura leggera, tagliando i fiori appassiti e le parti ingiallite o malate della pianta.
Inoltre, è importante monitorare la presenza di erbacce e rimuoverle manualmente o con un rastrello, senza danneggiare le radici della facelia.

4. Domande frequenti sulla semina della FACELIA
4.1. La FACELIA può essere utilizzata come pianta ornamentale?
Sì, la facelia è una pianta esteticamente gradevole grazie ai suoi fiori viola e al suo fogliame verde brillante.
È possibile coltivarla in aiuole, bordure o vasi, sia in giardino che sul balcone, per abbellire gli spazi esterni e attirare api e farfalle.
4.2. La FACELIA è commestibile?
Nonostante la sua bellezza e le sue proprietà benefiche per il suolo, la facelia non è una pianta commestibile per l’uomo.
Tuttavia, il suo utilizzo come copertura del terreno può migliorare indirettamente la qualità delle colture orticole che crescono nelle vicinanze.
4.3. Quando è il momento di interrare la FACELIA?
Per ottenere i massimi benefici dalla facelia come miglioratore del suolo, è consigliabile interrarla prima della fioritura, quando la pianta è ancora giovane e ricca di sostanze nutritive. In genere, questo avviene circa 6-8 settimane dopo la semina.
4.4. Dove posso trovare i semi di FACELIA?
Segui il link che ti proponiamo di seguito per acquistare semente selezionata di Facelia di altissima qualità:
https://ughettoapicoltura.com/prodotto/phacelia-tanacetifolia-seme/La Facelia (Phacelia tanacetifolia) è una pianta annuale molto apprezzata per la sua bellezza e per i suoi benefici ambientali.
Ecco 10 curiosità su questa pianta affascinante:
- Famiglia: La Facelia appartiene alla famiglia delle Boraginaceae ed è originaria del Nord America, in particolare del Messico e del sud-ovest degli Stati Uniti.
- Fioritura: La Facelia produce fiori azzurri o viola a forma di campanella, disposti in lunghe infiorescenze spiralate. La fioritura avviene tra la primavera e l’estate, con un picco tra maggio e luglio.
- Altezza: La Facelia può raggiungere un’altezza compresa tra 30 e 100 centimetri, a seconda delle condizioni di crescita e del terreno.
- Nome comune: La Facelia è conosciuta anche come fiore delle api, poiché è una pianta molto apprezzata dagli impollinatori, in particolare api e bombi.
- Impollinatori: La Facelia è considerata un’ottima pianta mellifera, poiché produce grandi quantità di nettare e polline che attirano gli impollinatori, contribuendo così alla biodiversità e alla salute dell’ecosistema.
- Uso in agricoltura: La Facelia viene spesso utilizzata come copertura vegetale nei terreni agricoli. Essa aiuta a migliorare la struttura del suolo, a ridurre l’erosione, a trattenere l’umidità e a fornire nutrienti alle piante coltivate.
- Azoto: La Facelia è in grado di fissare l’azoto dall’aria, rendendolo disponibile per altre piante. Ciò la rende utile come coltura di sovescio per aumentare la fertilità del suolo.
- Controllo delle infestanti: La Facelia può aiutare a controllare la crescita delle erbacce nei campi agricoli, grazie alla sua rapida crescita e alla capacità di formare una copertura densa che soffoca le piante infestanti.
- Habitat per organismi utili: La Facelia offre un habitat ideale per molti organismi utili, come lombrichi, predatori naturali di insetti nocivi e organismi decompositori che contribuiscono alla formazione di humus nel suolo.
- Uso ornamentale: Grazie alla sua fioritura attraente e al suo fogliame verde intenso, la Facelia viene spesso coltivata anche come pianta ornamentale nei giardini e nei prati fioriti.
Conclusione
La semina della Facelia è un’ottima scelta per chi cerca un’alternativa sostenibile e rispettosa dell’ambiente per il proprio orto.
Non solo questa pianta mellifera favorisce la biodiversità e la salute delle api, ma contribuisce anche a migliorare la struttura del suolo e a combattere le erbacce in modo naturale.
Seguendo i passaggi e i consigli presentati in questo articolo, potrete facilmente integrare la facelia nel vostro orto e godere dei suoi numerosi benefici.
Ricordatevi di prestare attenzione all’irrigazione e alla manutenzione della pianta, e di interrarla al momento giusto per ottenere i migliori risultati.
Con la Facelia, il vostro orto diventerà un angolo di paradiso non solo per voi, ma anche per api, farfalle e altri preziosi insetti impollinatori.
Lascia un commento