Piccole curiosità sulle Api e il Miele
13 Gen , 2021 Api News

Curiosità apistiche in ordine sparso
- Le api mellifere devono raccogliere il nettare da due milioni di fiori per fare un kg. di miele.
- Un’ape deve volare per circa 155000 km. (tre volte il giro del mondo) per fare 500 grammi di miele.
- Un’ape in media produrrà solo 1/12 di cucchiaino di miele nella sua vita.
- Un’ape da miele visita da 50 a 100 fiori durante ogni viaggio di raccolta.
- Un’ape da miele può volare fino a 10 km. dalla sua arnia e raggiungere una velocità di 25 km. all’ora.
- Il cervello dell’ape è di forma ovale e ha le dimensioni di un seme di sesamo, eppure ha una notevole capacità di apprendere e ricordare le cose; ad esempio, è in grado di eseguire calcoli complessi sulla distanza percorsa e sull’efficienza nell’approvvigionamento del cibo.
- Le api da miele comunicano tra loro attraverso una danza simbolica.
- Una colonia di api è composta da 20.000-60.000 api da miele e un’ape regina. Le api operaie sono femmine e vivono per circa 6 settimane e facendo tutto il complesso lavoro dell’alveare.
- L‘ape regina può vivere fino a 5 anni ed è l’unica ape che depone le uova. È più indaffarata nei mesi estivi, quando l’alveare deve essere al massimo della sua produttivita e depone fino a 2500 uova al giorno.
- Più grandi delle api operaie, le api da miele maschili (chiamati anche fuchi), non hanno pungiglione e non lavorano. Tutto quello che fanno è di fecondare le giovani regine e contribuiscono a produrre calore per lo sviluppo della covata.
- Il miele è sempre stato molto considerato nella medicina naturale. Si pensa che sia d’aiuto in molte patologie, dal mal di gola e disturbi digestivi a problemi di pelle e febbre da fieno.Il miele ha proprietà antisettiche ed è stato storicamente usato come medicazione per ferite e nel trattamento di pronto soccorso per ustioni e tagli superficiali.
- Gli zuccheri naturali della frutta sono presenti nel miele (fruttosio e glucosio) e vengono rapidamente digeriti dall’organismo umano; ecco perché gli sportivi usano il miele per darsi una carica di energia naturale.
- E’ provato che le api mellifere producono il loro miele allo stesso modo da almeno 150 milioni di anni.
- L’ape mellifera è l’unico insetto che produce cibo consumato dall’uomo.
- Il miele dura incredibilmente lungo nel tempo. Pare che un esploratore abbia trovato un barattolo di miele vecchio di 2000 anni in una tomba egizia, assaggiandolo constatò con stupore che conservava ancora parte del suo sapore originario !
- Il ronzio delle api è il suono emesso dalle loro ali che battono 11.400 volte al minuto.
- Quando un’ape trova una buona fonte di polline, ritorna nell’arnia e mostra alla sua colonia dove si trova, facendo una danza circolare che posiziona il fiore in relazione al sole e all’arnia; questa danza è anche nota come il “ballo delsole“.
- La capacità del miele di attrarre e trattenere l’umidità ha contribuito nei secoli ad usarlo come trattamento di bellezza. Faceva parte del rituale quotidiano di bellezza, nientemeno che di Cleopatra.
- Il miele è un alimento sanissimo e comprende enzimi, vitamine, minerali. È l’unico alimento che contiene “pinocembrina“, un antiossidante associato a un migliore funzionamento del cervello.
Lascia un commento