Misure Ecoschema 5 per il Sostegno degli Impollinatori: Strategie e Benefici per Gli Agricoltori e Apicoltori
24 Mar , 2023 Api News

Gli impollinatori, come api e altri insetti pronubi, svolgono un ruolo cruciale nell’agricoltura e nell’ecosistema.
Per garantire il sostegno a queste preziose popolazioni, il legislatore ha introdotto l’Ecoschema 5, un incentivo per gli agricoltori che dedicano una parte della loro superficie aziendale alla coltivazione di piante di interesse apistico.
In questo articolo, esploreremo le misure proposte dall’Ecoschema 5, i benefici economici per gli agricoltori e le pratiche sostenibili per proteggere gli impollinatori.
Ecoschema 5: incentivi economici e criteri di ammissibilità
L’Ecoschema 5 prevede un premio economico per gli agricoltori che riservano una parte delle loro coltivazioni a piante utili agli impollinatori.
Il contributo è di 500 euro ad ettaro per i seminativi e di 250 euro per le colture arboree.
È importante notare che l’Eco 5 non può essere cumulato con l’Eco 2, incentivo riguardante l’inerbimento delle colture arboree.
Colture arboree: requisiti e limitazioni dell Ecoschema 5
Per le coltivazioni arboree, la copertura vegetale di interesse apistico (sia seminata che spontanea) deve essere situata nell’interfila o all’esterno della proiezione verticale della chioma.
Durante la coltivazione, è vietato:
- Sfalciare o trinciare la copertura vegetale dal momento della germinazione fino al completamento della fioritura.
- Utilizzare diserbanti chimici. È consentito solo il controllo meccanico o manuale delle piante infestanti non di interesse apistico su tutta la superficie.
- Impiegare altri agrofarmaci durante la fioritura. Nel resto dell’anno, è necessario attenersi al disciplinare di difesa integrata.
Coltivazioni erbacee: requisiti e impegni dell’agricoltore
Per le coltivazioni erbacee, la copertura vegetale di interesse apistico (sia seminata che spontanea) deve coprire una superficie minima di 0,25 ettari contigui.
Gli agricoltori devono impegnarsi a:
- Non asportare, sfalciare o trinciare la copertura vegetale dal momento della germinazione fino al completamento della fioritura.
- Non utilizzare prodotti fitosanitari fino al completamento della fioritura.
- Eseguire il controllo esclusivamente meccanico o manuale delle piante infestanti non di interesse apistico sulla superficie oggetto di impegno.
Benefici ambientali e vantaggi per gli agricoltori
L’Ecoschema 5 è una misura importante per preservare gli impollinatori e promuovere pratiche agricole sostenibili.
Gli agricoltori che adottano queste misure beneficiano non solo dell’incentivo economico, ma anche di un impatto positivo sull’ambiente e sulla biodiversità.
La promozione di habitat adatti agli impollinatori contribuisce al miglioramento della qualità delle colture e alla resilienza dell’ecosistema agricolo.
Conclusioni
L’Ecoschema 5 rappresenta un’opportunità significativa per gli agricoltori di sostenere le popolazioni di impollinatori e di promuovere pratiche agricole sostenibili.
Attraverso l’adozione di queste misure e l’utilizzo di tecniche di coltivazione rispettose dell’ambiente, gli agricoltori possono contribuire alla protezione degli insetti pronubi, assicurando al contempo una produzione agricola di qualità e un ecosistema più equilibrato.
Investire nella protezione degli impollinatori è un passo fondamentale per garantire un futuro sostenibile per l’agricoltura e la biodiversità.
A questo scopo abbiamo studiato e creato questo miscuglio di semi mellifere e da sovescio a norma con l’Ecoschema 5 che troverai in questa pagina: https://ughettoapicoltura.com/prodotto/miscuglio-apistico-da-fioritura-e-sovescio-ecoschema-5-sacco-da-kg-10/

Lascia un commento