Tutta l’Apicoltura che vuoi.. OnLine Ora, puoi pagare al ritiro del prodotto !

Lo Zafferano “Oro Rosso”

20 Mag , 2021 Api News

Lo Zafferano “Oro Rosso”

Cosa rende così speciale lo Zafferano?

Lo Zafferano come molti sanno, è forse la spezia più costosa e preziosa al mondo, il prezzo si aggira intorno ai 20/30.000 euro al kilogrammo, questo è dovuto al fatto che l’estrazione della spezia viene ottenuta da 3 minuscoli filini chiamati stimmi presenti nel fiore.

Lo zafferano

Il suo nome scientifico: crocus sativus ma è meglio conosciuto come: zafferano, crocus zafferano, crocco autunnale, castagnole, giallone safran o oro rosso per via del colore rosso acceso dei filamenti del fiore.


Il suo nome deriva dall’ebraico “sahafaran” che significa filo. La parola araba “zafaran” significa giallo. Altre 2 parole greche “croci” e “karkom” (che significa giallastro) sono considerate alla base della parola zafferano, alias crocus sativus.

Specie Crocus


Il bulboso Crocus è composto da 85 specie, molte delle quali coltivate come piante ornamentali e piantate in giardini, giardini rocciosi e parchi per la loro spettacolare fioritura precoce.

Alcuni fioriscono in primavera: Crocus biflorous, Crocus aureus, Crocus almehensis, ma la maggior parte fiorisce in autunno: Crocus sativus, Crocus caspicus, Crocus gilanicus, Crocus longiflorus e così via.

Esistono anche specie che fioriscono in inverno come il Crocus michelsonii e il Crocus korlkowii.


E’ importante sapere che il croco dello zafferano (Crocus sativus) non deve essere mai confuso con lo zafferano di “prato” o con il croco autunnale (Colchicum autumnale) che è velenoso.

Distribuzione del Crocus Sativus nel mondo

Lo zafferano viene coltivato principalmente in Iran, Spagna e India.

Lo zafferano è anche endemico in Grecia e in altre regioni del Mediterraneo e viene coltivato in quantità limitata in paesi come Stati Uniti, Turchia, Italia(dove la produzione sta aumentando negli ultimi anni), Pakistan e Francia.

La produzione mondiale di Zafferano è di circa 180 tonnellate ogni anno, il 90% viene prodotto in Iran e il restante 10% in India, Grecia, Marocco, Spagna e Italia.

I più grossi esportatori a livello mondiale sono gli Iraniani seguiti dagli Spagnoli.

Caratteristiche del Crocus Sativus

  • Lo zafferano è una pianta perenne che fiorisce a metà autunno.
  • Il croco fiorisce all’alba, successivamente i fiori appassiscono rapidamente con il passare del giorno.
  • Tutte le piante fioriscono entro un margine di tempo compreso tra una o due settimane.
  • I fiori vengono raccolti ma solo gli stimmi o filamenti verranno usati per la produzione della spezia e poi asciugati rapidamente e conservati in contenitori ermetici.
  • I fiori sono ermafroditi (hanno organi sia maschili che femminili) e sono impollinati da Api e Farfalle.
  • La pianta predilige terreni leggeri e medi, richiede terreno ben drenato e può crescere in terreni nutrizionalmente poveri.
  • Il fiore ha tre stimmi.
oro rosso compra lo zafferano

I fiori hanno una profumazione dolce, simile al miele.

I petali sono di un viola intenso, lo stigma (l’organo femminile) è cremisi, gli stami (gli organi maschili che contengono il polline e non servono in cucina) sono gialli e anche il nettare che si trova all’interno è giallo.

Alla fioritura, le piante sono alte circa 20,30 cm. e portano fino a cinque fiori. 

I filini, che includono i vivaci stimmi, vengono raccolti ed essiccati per essere utilizzati principalmente come condimento e colorante negli alimenti.

Poiché come accennato in precedenza, per produrre questa spezia vengono utilizzati solo gli stimmi il prezzo della spezia è altissimo.

Per produrre 1 kg di zafferano essiccato (che conterrà almeno 200.000 stimmi) e sono necessarie 40 ore di lavoro certosino, per raccogliere circa 150.000 fiori.

Composizione dello zafferano

L’aroma dello zafferano ricorda il miele con note erbacee o simili al fieno.

Il sapore è dolce esimile al fieno.

Lo zafferano essiccato è composto per il 65% da carboidrati, per il 6% da grassi, per l’11% da proteine e per il 12% da acqua.

Il crocus sativus contiene più di 150 composti volatili e aromatici.

I componenti caratteristici dello zafferano sono:
· crocina (responsabile del colore),
· picrocrocina (responsabile del gusto amaro),
· safranale (responsabile dell’aroma e di una fragranza iodoformica o simile al fieno).

Altri componenti sono:
Flavonoidi, come rutina, quercetina, luteolina, esperidina e bio flavonoidi.
Componenti volatili e non volatili.
Vitamine (ricche di vitamina B) e minerali dietetici. In una porzione di un cucchiaio (2 grammi), il manganese è presente come il 28% del valore giornaliero.

I composti volatili con un odore molto forte sono costituiti da più di 34 componenti che sono principalmente terpeni, alcoli terpenici e loro esteri.

I composti non volatili includono le crocine 14 responsabili del colore rosso o bruno-rossastro degli stimmi insieme ai caroteni (inclusi zeaxantina, licopene e vari A e B-caroteni), crocetina, picrocrocina (un precursore glicosidico del safranale) e safranale .

Il colore giallo-arancio dorato dello zafferano è dovuto principalmente alla crocina.

Uso culinario dello Zafferano

Aggiunto ad alimenti o bevande, conferisce un luminoso colore giallo-arancio. È ampiamente usato in persiano, cucina indiana, europea e araba.
Anche le pasticcerie e i liquori spesso includono lo zafferano.

Molti piatti sono fatti con lo zafferano nella cucina mondiale, sicuramente conosci: riso e khoresh dell’Iran, risotto alla milanese in Italia, la paella in Spagna, la bouillabaisse in Francia, il biryani con vari accompagnamenti di carne nell’Asia meridionale e il mitico Golden Ham, un prezioso prosciutto crudo stagionato allo zafferano di San Gimignano.

Vi diamo un consiglio molto importante nell’uso della pregiata spezia: quando usiamo lo zafferano nei nostri piatti, dovremmo immergerlo prima in acqua calda (ma non bollente) per 20 minuti per rilasciare le componenti aromatiche.

Non togliere i fili di zafferano dal liquido e usalo in questo modo, questo aiuta a rilasciare aroma, sapore e colore fino a 24 ore dalla preparazione.

Miele allo zafferano

Si dice che il miele e lo zafferano creino un connubio paradisiaco per il gusto.

Entrambi sono potenti prodotti naturali che migliorano la salute ed insieme offrono una miscela unica di nutrimenti salutari e sapore.

Poiché è davvero difficile trovare il vero miele di zafferano prodotto dalle api mellifere, le persone usano regolarmente miele crudo e lo miscelano con stimmi di zafferano.

Ecco come si prepara un ottimo miele allo Zafferano

Avrai bisogno di:

  • 1/2 tazza di miele di qualsiasi tipo
  • 1/2 cucchiaino di fili di zafferano (1 cucchiaino contiene 3 mg di zafferano)

Mescolali in un barattolo di vetro con tappo a vite.

Chiudi il barattolo e lascialo riposare per almeno 5 giorni prima del consumo e otterrai un prodotto fantastico, il “MieloZaffero”.

L’uso medicinale dello zafferano nell’antichita:

Esiste una chiara documentazione dell’uso dello zafferano da oltre 4000 anni nel trattamento di circa 90 malattie.

Ippocrate lo consigliava per indigestione e mal di denti.

Lo zafferano è menzionato nella materia medica cinese degli anni Cinquanta del Cinquecento.

Era ed è usato per la depressione nella medicina tradizionale persiana.

In Oriente, si dice che porti saggezza e allegria, usato anche in associazione con l’oppio, per curare l’isteria.

Nella medicina tradizionale indiana era ed è usato come analgesico e cardioprotettivo, oltre che nel trattamento di vari tipi di malattie mentali.

PUOI COLTIVARE ANCHE LO ZAFFERANO (ORO ROSSO) IN BULBI SELEZIONATI

Lo zafferano può essere coltivato sia in vaso che in terra piena.

Si può coltivare in tutta Italia, non teme il freddo e neanche le situazioni climatiche di siccità, l’importante è che il terreno dove pianterai i tuoi bulbi di crocus sativus dreni bene l’acqua e non crei ristagni.

Il periodo migliore per piantare i nostri bulbi di zafferano va da metà agosto a fine settembre.

LI POTRAI ACQUISTARE DIRETTAMENTE A QUESTO LINK A PARTIRE DA GIUGNO > https://ughettoapicoltura.com/prodotto/zafferano-da-coltivare-in-bulbi/

I bulbi piantati prima della fine di settembre fioriranno a fine ottobre, inizio novembre.

Se vuoi approfondire le tecniche di coltivazione dello zafferano, ti consigliamo uno dei migliori corsi proposti in Italia: 

https://orto.teachable.com/p/pro-pack/?affcode=420310_uefaenqb

Questo è il codice sconto del 25% per il corso, che siamo riusciti ad avere per i nostri clienti: SATIVUS25

Articolo estratto da https://healthywithhoney.com/what-is-saffron-honey-one-tasty-honey-good-for-sex-life-and-so-much-more/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Dal 1969 per aiutarti

Ughetto Apicoltura opera nel settore dell'Apicoltura e del Materiale Apistico dal 1969.
Con il nostro punto vendita in via Torino 38 a Giaveno, da 50 anni lavoriamo con passione nel settore apistico.
Siamo specializzati nella vendita di articoli per Apicoltura riguardanti tutto il settore agricolo.

Resi sicuri

Ai sensi dell'articoli 3 e 5 del D.lgs. 185/99, il Cliente che non si ritenesse soddisfatto dall’acquisto effettuato, ha diritto di recedere dal contratto di vendita, entro il termine di 14 giorni lavorativi decorrente dal giorno del ricevimento dei Prodotti.

✔ Fidati di noi !

Contatti

Agraria Ughetto Apicoltura
Via Torino 38 Giaveno TO

☎  0119376204
  3665960465
acquistisicuri@ughettoapicoltura.com
Dal Martedì al Sabato, Mattino 8:00 - 12:00, Pomeriggio 15:30 - 17:00,
Lunedì solo al mattino 7:30 - 12:00

Spedizioni in 36h

A casa tua in 36 Ore.
Si hai capito bene, siamo in grado di garantirti consegne espresso in tutta Italia, su tutti i prodotti disponibili nel nostro sito.
Pagamenti online controllati e sicuri con tecnologie all'avanguardia:
SatisPay, Stripe, PayPal, Carte di Credito di ogni tipo, Bonifico Bancario e Contrassegno

• GRAZIE A TUTTI I CLIENTI CHE CI SONO VENUTI A TROVARE AD APIMELL •
Torna Su
Wishlist 0
Continue Shopping