Tap-Trap biotrappole
Le bio trappole TapTrap per gli insetti nocivi in Apicoltura e Agricoltura
Visualizzazione di 9 risultati
-
Colla Vebicolla spray per Sfera Trap
11,00€ Aggiungi al carrello -
Film estensibile resistente per imballaggio e SferaTrap
21,80€ Aggiungi al carrello -
LIMA TRAP® Bio Trappola per lumache (10 pezzi)
10,50€ Aggiungi al carrello -
Sfera Trap® BioTrappola (1 pezzo)
17,50€ Aggiungi al carrello -
i più venduti
TapTrap® BioTrappola (5 pezzi)
7,50€ Aggiungi al carrello -
i più vendutiIn offerta!
TapTrap® BioTrappola contro tutti gli insetti dannosi | 25 pezzi
33,50€ Aggiungi al carrello -
i più venduti
TapTrap® BioTrappola Rossa per Drosophila Suzukii (5 pezzi)
7,50€ Aggiungi al carrello -
Vaso Trap Rosso: La Soluzione Efficace per la Cattura Selettiva di Drosophila Suzukii (2 pezzi)
5,90€ Aggiungi al carrello -
VasoTrap Giallo® BioTrappola (2 pezzi)
5,90€ Aggiungi al carrello
Apicoltura e Bio Trappole “Tap Trap”
Le biotrappola Tap Trap sono semplici ma geniali e molto efficaci per la cattura di vespe, calabroni e altri insetti che disturbano i nostri alveari.
Ti occorrera prendere una bottiglia di plastica o un vaso di vetro da 1 kg. con l’apposita esca preparata all’interno, avvitarla alla taptrap e legarla o appoggiarla nei pressi del tuo apiario e il gioco è fatto !
Il Tap Trap è applicabile ad una qualsiasi bottiglia in plastica o nella versione VasoTrap ad un vaso vuoto da un kg. di miele.
Le trappole Tap Trap aiutano l’apicoltore a contrastare efficacemente vari tipi di vespe e calabroni
Le trappole biologiche TAP e VASO trap ti aiutano a contrastare efficacente i vari tipi di Calabroni (compreso anche quello asiatico: Vespa Velutina) e le vespe.
Ricetta per attrarre nelle trappole bio calabroni e vespe
Per attrarre vespe e calabroni ti occorrerà un litro di birra unito a 4 cucchiai di zucchero o miele.
Ricette attrattive per altri tipi di insetti
- Drosophila Suzukii: Introdurre nelle bottiglie 250 ml. di aceto di mele unito a 100 ml. di vino rosso e un cucchiaio di zucchero.
- Carpocapsa, Tignola, Sesia, Falene e vari altri tipi di lepidotteri: Aromatizzare un litro di vino addolcito con 6 o 7 cucchiai di zucchero per una quindicina di giorni con 15 chiodi di garofano ed una mezza stecca di cannella, quindi aggiungerlo a 3 litri di acqua. Con 4 litri di esca così preparata potrete posizionare 8 bottiglie contenenti mezzo litro.
- Mosche della frutta (ciliegie, ulivo, noce, agrumi ecc…): Introdurre nelle bottiglie mezzo litro di ammoniaca liquida (tipo uso pulizie ma non profumata) con l’aggiunta di una sardina come esca proteica o un qualsiasi pesce crudo.
- Tutti tipi di Mosche e Mosconi comuni: Introdurre nelle bottiglie con mezzolitro di acqua con scarti di pesce crudo: sarde, acciughe, ecc… (quantità 20 o 30 grammi circa).