Le anteprime delle nostre video guide

Valutate le nostre video guide per imparare passo passo, alcune le abbiamo riportate interamente altre soltanto in parte.
Le video guide complete sono accessibili solo ai clienti del nostro kit per fare apicoltura 


★ Per cominciare, scopriamo l’attrezzatura (3 video)

Cosa contiene il kit

Grazie all’esperienza dei nostri esperti apicoltori professionisti, preziosi consulenti del progetto, abbiamo selezionato per voi gli articoli e le attrezzature migliori in termini di qualità e utilità. Per cominciare la vostra avventura nel meraviglioso mondo delle api non vi serve altro, è tutto incluso nel nostro kit comprese le preziose video-guide.


Come usare l’affumicatore

L’affumicatore è uno strumento fondamentale per l’apicoltore.

Scopriamo in questa video guida come usarlo e accenderlo e quale materiale usare come combustibile


Come montare i fogli cerei

I fogli di cera non vengono montati per evitare che si spezzino durante il trasporto del kit.

Questa guida vi spiegherà come “armarli” sui telaini prima di darli alle vostre api per completarne la costruzione.


★ Impariamo tutto quello che serve sul magico mondo delle api
(4 video)

La morfologia delle api

Le api sono divise in caste e ognuna di queste ha delle caratteristiche ben precise.

Scopriamole in questa video guida ed impariamo a riconoscerle.


La morfologia delle api

Scopriamo qual’è il ciclo di sviluppo di questi meravigliosi insetti.

Impariamo a riconoscerle nel nostro apiario con questo video.


Il fenomeno della sciamatura

Che cos’è la sciamatura?

Perchè avviene?

Cosa succede alle api quando escono dall’alveare?

scropriamo tutto in questa videoguida.


Le principali malattie delle api

Anche le api si ammalano!

Ma dobbiamo essere bravi a diagnosticare velocemente le malattie in modo da poterle aiutare in tempo.


★ Come condurre il nostro piccolo apiario (7 video)

Come fare una visita alla vostra famiglia di api

Osserviamo passo passo come effettuare una visita, quali sono gli accorgimenti da prendere e cosa è necessario fare per seguire da vicino le vostre api senza disturbarle.


L’invernamento delle api

Quando si avvicina il periodo freddo le api vanno in una specie di letargo.

Per superare l’inverno senza problemi dobbiamo prendere degli importanti accorgimenti, scopriamoli insieme.


Alimentazione di supporto

Durante la stagione apistica può essere necessario alimentare le api per aiutarle nel loro sostentamento.

Come farlo e quando? E’ tutto in questa guida.


Spostare le nostre api

Può capitare di dover spostare il nostro apiario, oppure portare un nucleo in una nuova posizione.

Ecco spiegati tutti gli accorgimenti necessari da adottare.


Controllare la sciamatura

Scopriamo passo passo come effettuare una visita di controllo e comprendere i segnali di “febbre sciamatoria”.


Come riconoscere una famiglia orfana

Scopriamo passo passo come effettuare una visita di controllo e comprendere i segnali di “febbre sciamatoria”.


Come creare nuove famiglie

Partendo da una regina acquistata è possibile creare un nuovo sciame e ampliare il numero di famiglie presenti nel nostro apiario, scopriamo come fare e quali accorgimenti prendere.


★ Trattamenti contro l’acaro Varroa (3 video)

Scopriamo da vicino la Varroa

La Varroatosi è una delle principali malattie delle api, per combattere questo acaro è necessario conoscere le sue abitudini e metodi di proliferazione. Scopriamo da vicino come è fatto l’acaro, come vive e come si riproduce.


Trattamenti estivi contro la Varroa

Quali sono i trattamenti da fare nel periodo caldo per mantenere il livello di infestazione da Varroa sotto controllo. Tutti i nostri rimedi rispettano una conduzione dell’alveare in modo biologico.


Trattamenti invernali contro la Varroa

Quali sono i trattamenti da fare nel periodo freddo per abbattere il livello di infestazione da Varroa. Tutti i nostri rimedi rispettano una conduzione dell’alveare in modo biologico.


★ Come raccogliere il miele, estrarlo e conservarlo (5 video)

La posa dei melari

Quando è possibile mettere il melario sopra al nido della nostra famiglia per cominciare a raccogliere il miele? Come si fa?

In questa guida scopriremo come e quando è possibile.


E’ il momento di raccogliere il miele!

Come capire quando è il momento di togliere il melario alle nostre api oppure, se siamo fortunati, se è il caso di aggiungerne un altro.


La smielatura

In questa guida impareremo ad estrarre il miele dai favi con l’uso della forchetta e lo smielatore.


Come mettere il miele nei vasetti

Osserviamo come filtrare il miele ed usare il maturatore per farlo riposare.

Poi sarà possibile metterlo nei vasetti.


Filtrare il miele

Per una migliore qualità del miele è possibile usare un filtro a sacco per rimuovere le impurità più piccole.


★ Altri prodotti dell’alveare (3 video)

Raccogliere la propoli

La propoli viene utilizzata dalle api per tanti scopi.

Scopriamo come raccoglierla e dove recuperarla.


Raccogliere e riutilizzare la cera

I favi vecchi possono essere fonte di cera, per recuperarla è necessaria una sceratrice solare: ecco come funziona.


Raccogliere il polline

Oltre al miele si può raccogliere anche il polline.

In questa video guida vediamo come fare.


Tutti i kit con il corso di Apicoltura… scegli il tuo !


In collaborazione con: https://www.apicolturaurbana.it/
La prima realtà italiana che realizza servizi di adozione di alveari per aziende ed istituzioni
per la tutela delle api e della biodiversità, attività educative, CSR ed ESG