Apicoltura all’Abbazia di Buckfast: Il Libro di Padre Adam
15,00€
Scopri i 7 segreti dell’Apicoltura con il metodo Buckfast di Padre Adam
Il metodo Buckfast: come ottenere un’apicoltura sostenibile e produttiva
Immergiti nel mondo dell’apicoltura con il libro di Padre Adam, un’opera che svela i segreti del metodo Buckfast e le tradizioni dell’Abbazia di Buckfast.
Spedizione in 1 giorno Disponibile
Ordina Adesso e ricevi in due giorni lavorativi
Metodi di pagamento: Paypal, Carta di Credito, Satispay, Contrassegno, Bonifico bancario
Descrizione
L’esperienza di Padre Adam nell’apicoltura
Padre Adam, un rinomato apicoltore di fama mondiale, condivide con te la sua vasta esperienza nella gestione dell’apiario dell’Abbazia di Buckfast.
Impara direttamente da un vero maestro dell’apicoltura e lasciati ispirare dalla sua dedizione e passione per le api.
Il metodo Buckfast: come ottenere un’apicoltura sostenibile e produttiva
Questo libro rivela i dettagli del metodo Buckfast, un approccio innovativo all’apicoltura che garantisce un’apiario sano, resistente e produttivo.
Scopri come selezionare e allevare le api per ottenere il massimo della produttività e della resistenza alle malattie.
Ricette e prodotti dell’abbazia: dal miele alle candele
Non solo miele: impara a creare una vasta gamma di prodotti dell’apicoltura, dalle candele di cera d’api ai balsami e ai cosmetici.
Scopri le deliziose ricette a base di miele dell’Abbazia di Buckfast e porta un tocco di dolcezza nella tua vita.
La storia dell’Abbazia di Buckfast e la sua tradizione nell’apicoltura
Il libro di Padre Adam ti porta alla scoperta dell’affascinante storia dell’Abbazia di Buckfast e della sua secolare tradizione nell’apicoltura.
Immergiti nella spiritualità e nella saggezza che permeano quest’antico luogo di preghiera e di lavoro.
Consigli pratici e illustrazioni dettagliate per iniziare subito
Grazie ai preziosi consigli di Padre Adam e alle chiare illustrazioni presenti nel libro, potrai iniziare subito a mettere in pratica le tecniche di apicoltura apprese.
Trasforma il tuo hobby in una passione e contribuisci al benessere delle api e dell’ambiente.
L’arte dell’apicoltura: un classico della letteratura apistica finalmente svelato al pubblico italiano
Finora celato agli occhi del pubblico italiano, il testo del 1975, acclamato come un classico della letteratura apistica in nazioni quali Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti, viene finalmente portato alla luce nel nostro Paese.
La narrazione in prima persona racconta la straordinaria avventura pionieristica nell’ambito dell’allevamento e della selezione delle api, offrendo al contempo un’eccellente introduzione all’apicoltura moderna.
Un viaggio entusiasmante tra progressi e scoperte
Il libro coinvolge il lettore in sessanta anni di lavoro, studio e progressi, trasformandosi in una preziosa miniera di riflessioni e suggerimenti pratici su come interpretare e praticare l’apicoltura con risultati eccellenti, nel pieno rispetto delle api, dell’ambiente e del lavoro umano.
Buckfast: un approccio innovativo all’apicoltura
L’autore chiarisce che il libro non è un semplice manuale, ma un resoconto generale dell’apicoltura sviluppata presso l’abbazia di Buckfast.
Si nota che ogni strumento, operazione e aspetto della gestione è stato attentamente studiato per ottenere i migliori risultati possibili, mirando a minimizzare gli sforzi e massimizzare il risparmio di tempo.
Il rispetto degli istinti e del comportamento delle api
Parallelamente, l’opera pone particolare attenzione ai comportamenti e agli istinti delle api.
Pur possedendo una sorprendente capacità di adattamento, queste creature non permettono di ignorare i loro immutabili istinti e la loro straordinaria organizzazione senza che si paghino poi amare conseguenze.
Conclusioni e riflessioni sull’apicoltura moderna
Questo libro, divenuto un classico nel campo dell’apicoltura, è un’opera fondamentale per chiunque desideri avvicinarsi a questa pratica o approfondirne la conoscenza.
Le esperienze e le scoperte raccontate dall’autore offrono un quadro completo dell’evoluzione dell’apicoltura, con importanti spunti di riflessione sul rispetto delle api e dell’ambiente.
Attraverso un racconto appassionante e coinvolgente, l’autore condivide sessanta anni di dedizione e progressi nel campo dell’apicoltura, fornendo preziosi consigli pratici e riflessioni sulla gestione delle api, l’importanza del rispetto delle loro esigenze e il ruolo dell’apicoltore nell’ecosistema.
Con il suo stile umano e accessibile, questo libro è destinato a conquistare il cuore dei lettori italiani, contribuendo a diffondere la conoscenza e la passione per l’apicoltura e la selezione delle api nel nostro Paese.
Karl Kehle: Padre Adam e la Rivoluzione dell’Apicoltura Intensiva
Karl Kehle, meglio conosciuto come Padre Adam (1898 – Buckfast, 1996), fu un monaco tedesco dell’Ordine Benedettino, oggi universalmente riconosciuto come l’inventore dell’apicoltura intensiva.
Gli inizi nel mondo dell’apicoltura
All’età di undici anni, Padre Adam fu inviato dall’abbazia di Buckfast nel Devon (GB) dalla madre per problemi di salute. Fu qui che iniziò a lavorare con le api nel 1915 e, per oltre 60 anni, si occupò dell’apicoltura presso l’Abbazia.
La battaglia contro l’acariosi e la creazione dell’ape Buckfast
Nel 1917, Padre Adam importò nuove varietà di api europee, riuscendo a sconfiggere l’epidemia di acariosi che dal 1916 aveva causato una moria di api in Inghilterra e la quasi totale scomparsa dell’ape nera britannica. Successivamente, Padre Adam viaggiò e studiò a fondo tutte le varietà di api, creando un ibrido chiamato ape Buckfast. Oggi, l’ape Buckfast è conosciuta ed impiegata in tutto il mondo per le sue ottime caratteristiche di docilità e operosità.
La stazione d’accoppiamento di Dartmoor e gli studi sulle api
Nel 1925, Padre Adam creò la stazione d’accoppiamento di Dartmoor, dove studiò le api raccolte durante i suoi viaggi in Europa, Medio Oriente e Africa. Ricevette numerosi riconoscimenti per la sua attività scientifica e di ricerca, e fu autore di molti libri e studi fondamentali per l’apicoltura moderna. Padre Adam lavorò con le api fino all’età di 93 anni.
In conclusione, Karl Kehle, o Padre Adam, ha lasciato un’eredità inestimabile nel campo dell’apicoltura intensiva grazie alla creazione dell’ape Buckfast e ai suoi studi sulle varietà di api.
La sua trilogia, pubblicata dalle Edizioni Montaonda, costituisce un punto di riferimento fondamentale per gli apicoltori moderni e per chiunque desideri approfondire le conoscenze nel settore dell’apicoltura.
Grazie al suo impegno e alle sue scoperte, Padre Adam ha cambiato il modo in cui l’apicoltura viene praticata e insegnata, rendendo il suo contributo ancora oggi di grande rilevanza.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.